Sfruttando l'effetto Venturi, il tubo Venturi JACOB consente di misurare con precisione la portata volumetrica e di massa nelle applicazioni industriali, in conformità alla norma DIN EN ISO 5167. Il tubo Venturi è una soluzione efficiente dal punto di vista energetico e poco ingombrante, grazie alle basse perdite di pressione e alle ridotte distanze di ingresso.
Versioni:
I vostri vantaggi in sintesi:
Istruzioni per l'applicazione e l'installazione:
Il tubo Venturi deve essere scelto in base alle dimensioni del sistema di tubazione in cui deve essere installato. La perdita di pressione può essere stimata utilizzando il grafico fornito. Se la perdita di pressione è troppo elevata o la velocità del flusso è troppo alta, si consiglia di scegliere un diametro nominale (DN) maggiore. È possibile utilizzare tubi opzionali per ottenere la lunghezza minima di ingresso raccomandata di 5 x DN (vedere DIN EN ISO 5167-4 Tab. 1 per i disturbi specifici di installazione e le sezioni di ingresso).
Calcolo del flusso volumetrico:
Il flusso volumetrico V̇ è calcolato con l'equazione:
dove:
L'unità di misurazione elettronica del tubo Venturi determina il flusso volumetrico in base all'equazione. Il fattore di flusso viene moltiplicato per la pressione differenziale estratta alla radice. Il fattore di flusso dipende dalla geometria e dalle condizioni operative. Nel pacchetto completo, il fattore K è determinato a 1,013 bar di pressione ambiente e 20 °C e preinstallato nell'unità di misurazione. Se le condizioni operative sono molto diverse, contattateci per regolare il fattore K di conseguenza.
Tolleranze di misura e unità di misura:
Senza regolazione, possono verificarsi scostamenti di ± 5-10 % rispetto al flusso volumetrico effettivo. Tali scostamenti sono dovuti alle tolleranze di fabbricazione, alle diverse condizioni operative e alla scala di pressione dell'unità di misura. Per la misurazione della pressione differenziale sono disponibili i seguenti campi di misura:
DS200-P2 | 0…200 Pa | 0…150 Pa | 0...100 Pa | 0…50 Pa |
DS200-P10 | 0…1000 Pa | 0…500 Pa | 0…300 Pa | 0…200 Pa |
DS200-P60 | 0…6000 Pa | 0…4000 Pa | 0…3000 Pa | 0…2000 Pa |
Per ottenere misure con tolleranza minima, il campo di misura deve essere adattato alla pressione differenziale. Ulteriori informazioni sono contenute nelle istruzioni per l'uso e l'installazione del sensore di pressione differenziale DS200 (vedi area download).